Veduta dall'alto del castello di Vianden

A tutti noi la parola castello evoca romantiche immagini di principesse, re, dame e cavalieri e ci fa sognare di tempi lontani e fiabeschi. Il granducato del Lussemburgo, nonostante le piccole dimensioni, è ricco di castelli e fortificazioni di epoca medievale, alcuni dei quali sembrano proprio usciti da un libro di favole. Il più famoso di essi è sicuramente il castello di Vianden, costruito tra il XI e XIV secolo sulle rovine di una fortificazione romana ed uno dei più grandi castelli fortificati a ovest del Reno. Nel 2019 la CNN lo ha inserito nella lista dei 21 castelli più belli del mondo! L’originaria torre romana sembra sia rimasta in uso nella successiva costruzione del castello in epoca medievale voluta dai conti di Vianden. Il pittoresco paesino di Vianden dista una cinquantina di km dalla capitale, l’ho raggiunto facilmente prendendo il treno fino a Diekirch (dove al ritorno mi sono fermata a visitare il Museo di Storia militare) e poi l’autobus.

Castello di Vianden
Foto tratta dal sito del castello

Una volta arrivati a Vianden ci sono due possibili modi per raggiungere il maniero: salire a piedi o prendere la seggiovia e poi scendere lungo un bel sentiero tra i boschi. Per risparmiare energie e sfidare la mia paura delle altezze ho deciso per la seconda opzione, vivendo qualche minuto di batticuore, ma devo dire che la bellissima veduta del castello dall’alto e la camminata tra gli alberi per raggiungerlo valevano davvero la pena della paura provata!

Il castello, iniziato nell’XI secolo, fu più volte e rimaneggiato dagli Orange-Nassau che ne divennero proprietari nel 1417 alla morte dell’ultima erede e venne donato al Granducato nel 1977. Importanti restauri iniziarono l’anno successivo l’acquisizione.

Mura del castello di Vianden
Uno dei saloni del castello di Vianden

Le parti meglio conservate e più scenografiche sono le possenti mura esterne con il camminamento di ronda e i torrioni rotondi del XIV secolo. La visita, seguendo le spiegazioni dell’audioguida, dura minimo un paio d’ore e l’ho davvero apprezzata molto: tra gli ambienti che mi sono piaciuti di più la cucina meticolosamente ricostruita e la cantina con le grandi botti. La vista dalle mura è spettacolare e per un attimo, con la fantasia, è facile tornare indietro nel tempo e rivivere i tempi in cui il castello era abitato, anche se poi, in luoghi del genere, mi viene sempre da pensare a quanto freddi e umidi potessero essere!

Cucina del castello di Vianden

Finita la visita, merita fare una passeggiata nel paesino di Vianden, famoso anche perché qui visse Victor Hugo al quale è dedicato un piccolo museo e fermarsi a riposare sul lungofiume.

Il paese di Vianden

https://castle-vianden.lu/gb/