Londra 14 Luglio 2018
Il recente post sul Musée National d’Histoire Militaire del Lussemburgo mi ha riportato alla mente la visita al meraviglioso Imperial War Museum di Londra. Ne avevo già parlato in un vecchio articolo a proposito dei musei londinesi, ma penso che meriti davvero uno spazio tutto suo. Avendo avuto la poco brillante idea di raggiungere il luogo a piedi, dopo una mattinata trascorsa alla Torre di Londra, raggiunsi il museo abbastanza in ritardo su quanto previsto e dovendo poi tornare a casa per portare a spasso Fizz, la visita fu purtroppo un pò veloce, ma ugualmente entusiasmante.
Già solo l’ampio e scenografico atrio del museo, dove sono esposti aerei, missili ed altro materiale ci mostra subito quali allestimenti di forte impatto ci aspettano nelle varie sezioni: bisogna riconoscere che in questo i musei londinesi sono eccezionali, con allestimenti davvero coinvolgenti e d’effetto, realizzati per evitare la monotonia di tante sale tutte uguali come accade ancora in Italia.


Visitare l’Imperial War Museum
L’esposizione inizia con la galleria dedicata alla Prima Guerra Mondiale, mirabilmente rinnovata nel 2014 dallo studio di design Casson Mann, ai quali va tutto il mio rispetto e un pò di sana invidia (hanno messo le mani anche nel Maritime, per dire! Magari provo a sentire se hanno bisogno di un’attempata stagista). È qui che troviamo, tra le altre tante cose, la ricostruzione di una piccola trincea che ci fa (parzialmente) rivivere e capire quella che può essere stata l’esperienza di logoranti battaglie come quella della Somme.

Si passa poi alla Seconda Guerra Mondiale e alla toccante “Holocaust Exhibition” mentre, come leggo sul sito del museo, una delle sezioni che più mi era piaciuta, “Family in Wartime” che mostrava la vita dei civili in tempo di guerra, riproducendo persino l’interno di una tipica casa britannica, è stata chiusa, spero non in via definitiva. Da visitare rimangono ancora la Lord Ashcroft Gallery che rende omaggio a coloro che, per i loro atti di coraggio, sono stati decorati con la Victoria Cross e le gallerie dedicate ai conflitti più recenti.

L’IWM ha due estensioni nell’ IWM Duxford, che è il museo dell’aria più grande d’Europa, collocato in una delle basi della RAF da cui partirono molte delle missioni della Battaglia d’Inghilterra, e l’IWM North di Manchester. Per gli appassionati di fotografia, segnalo che nella sezione Prints del sito è possibile acquistare, tra le altre cose, delle bellissime immagini del celebre fotografo Cecil Beaton!
A completamento della visita, sarebbe interessante andare a vedere anche le Churchill War Rooms, ovvero i sotterranei dove si insediò il Cabinetto di guerra inglese durante la Seconda Guerra Mondiale, e la nave da guerra HMS Belfast, ma di questo spero vivamente di poter scrivere presto visto che non sono ancora riuscita a visitarli.

Questo museo londinese ancora mi manca! Me lo immaginavo abbastanza noioso come i musei bellici in genere, ma le tue foto e il tuo articolo mi hanno fatto cambiare idea 🙂
Calcola che le foto sono anche bruttine ahaha. Devi visitarlo assolutamente!