Orto botanico di Roma

Per una volta tanto, voglio giocare in casa e visto che sono romana, parlerò di uno dei miei luoghi preferiti in città, l’Orto botanico di Roma. Nelle ultime settimane lo sto frequentando ogni domenica in quanto seguo delle lezioni di botanica e ogni volta scopro ed imparo cose interessanti.

Palme dell'Orto botanico


L’Orto botanico di Roma ha origini antiche, infatti fu nel 1660 che all’Università venne assegnato un terreno per crearci un orto botanico universitario. Dalla prima sede sul Gianicolo, vicina a quella attuale, fu spostato in via Panisperna nel 1876, ma a causa dell’inadeguatezza di questa collocazione, dopo pochi anni venne trasferito nell’odierna sistemazione nei giardini di Villa Corsini.

Fontana dell'Orto Botanico
Veduta della Fontana dell'Acqua Paola dall'Orto Botanico

Questa oasi di pace e di verde al centro di Roma presenta caratteristiche diverse: la zona pianeggiante che si incontra subito dopo l’entrata rispecchia l’antico aspetto del giardino Riario-Corsini, arricchito dal bel viale centrale costeggiato dalle palme, mentre nella parte alta, oltre a un bellissimo bosco di Conifere, è presente una zona con vegetazione mediterranea a leccio, probabilmente ultimo residuo di quella che copriva tutto il colle del Gianicolo. A proposito di palme, proprio qui c’è la più grande collezione all’aperto in Europa di queste piante.

Palma dell'Orto Botanico di Roma
Il giardino cinese
Veduta del giardino giapponese

In un’altra zona è stato ricreato un tipico giardino giapponese, mentre un’area è destinata a roseto, notevole è anche la collezione di bambù. Nel cosiddetto Giardino dei sensi, vasche in muratura accolgono piante riconoscibili al tatto o all’odore corredate da cartellini in Braille. In tutto sono presenti circa 3.500 specie vegetali, di cui alcune rare se non rarissime come la Wollemia nobilis W.G. Jones, K.D. Hill et J.M. Allen, una conifera ritenuta estinta fino al 1994. Il giardino è aperto tutti i giorni e organizza interessanti visite gratuite ed eventi vari, adesso ha aperto una casa delle farfalle che attira tantissimi bambini: in definitiva è il luogo perfetto, sia per i romani che per i turisti, per trascorrere qualche ora in totale relax in mezzo alla natura.

web.uniroma1.it/ortobotanico/

Albero maestoso