
La Pergola di Hampstead Heath
Mi riallaccio al post in cui parlo del mio primo sitting ad Hampstead per parlare un po’ di questa bellissima zona. Per capire di cosa si tratta riporto cosa dice Wikipedia a proposito di questo quartiere: “Hampstead è un’area ricca e benestante di Londra, situata a nord del centro storico della capitale inglese…. È famoso per essere il sobborgo degli intellettuali, artisti, musicisti e scrittori….. È in questo sobborgo che sono ubicate alcune delle ville più costose del mondo (vedi Witanhurst, seconda per grandezza solo a Buckingham Palace). Regolarmente, vi sono ville in vendita a più di 20 milioni di sterline (25 milioni di €). Non a caso, Hampstead conta più milionari di qualsiasi altra area d’Inghilterra….Tra le personalità legate ad Hampstead, troviamo Nick Mason, cofondatore dei Pink Floyd, Liam Gallagher, ex leader degli Oasis, Harry Style“…. e Tom Hiddleston, aggiungo io : ).

La Pergola di Hampstead Heath
Cosa vedere nel quartiere di Hampstead
I parchi
Come vedete ciò che raccontavo è tutto vero!! Oltre a passeggiare per la zona ammirando le bellissime case, ci sono varie cose da fare e visitare. Innanzitutto qui troviamo due magnifici spazi verdi:
Primrose Hill, famosa per la splendida vista sul centro città che si gode dalla collinetta, è infatti uno dei 6 viewpoints protetti di Londra. Primrose Hill confina con il magnifico Regent’s Park e con il Regent’s Canal, perfetti per delle rilassanti passeggiate.
Hampstead Heath, ben più esteso essendo il secondo parco per grandezza della città. Qui si possono trovare laghetti balneabili, la particolare Pergola, uno scenografico pergolato che apparteneva alla villa del Visconte di Leverhulme, the Vale of Health, un gruppo di case a schiera e villette situate in una valletta che non oso immaginare quanto possano costare, e la splendida Kenwood House. Non si può mancare di salire su Parliament Hill da dove si può godere un magnifico panorama del centro di Londra e punto molto gettonato per far volare gli aquiloni.
Residenze storiche e musei
Kenwood House, costruita nel 16° secolo, fu completamente ristrutturata in stile neoclassico da Robert Adam. Oltre che per la bellezza del parco e degli interni, si rimane stupiti per la collezione di quadri qui conservata che comprende un autoritratto di Rembrandt e quadri di Vermeer, Van Dick e Turner. L’entrata è gratuita, si chiede solo un’offerta libera e i gentilissimi volontari presenti nelle sale sono più che felici di dare spiegazioni. La villa è famosa tra gli amanti del cinema per aver fatto da sfondo a una scena del film Notting Hill (avete presente quando Hugh va a trovare Julia che sta girando un film in costume??)!
Per maggiori info => english-heritage.org.uk/visit/places/kenwood

Kenwood House


Autoritratto di Rembrandt a Kenwood House
A proposito di film, ad Hampstead è presente un’altra costruzione legata al mondo della celluloide: qui infatti si trova la Admiral’s House che si dice abbia ispirato la famosa casa dell’ammiraglio del film Mary Poppins!! Li accanto si trova Fenton House, l’abitazione di un mercante del 17° secolo, uno dei gioielli che il National Trust protegge in questa zona insieme a 2 Willow Road, la casa in stile modernista dell’architetto Ernö Goldfinger, che ho visitato durante il mio ultimo sitting londinese: si può risparmiare un pò acquistando il biglietto combo per vederle entrambe.
Sempre in zona si trovano la Casa di Keats e il Museo dedicato a Freud, realizzato nella casa dove il padre della psichiatria visse l’ultimo anno della sua vita.
Per info=> www.freud.org.uk,
nationaltrust.org.uk/fenton-house-and-garden,
cityoflondon.gov.uk/things-to-do/keats-house

Admiral’s House

Keat’s House
Per chi ama il genere, si può visitare il piccolo e pittoresco cimitero della parrocchia di Saint John at Hampstead, dove sono sepolti il pittore John Constable, la bellissima attrice Kay Kendall, moglie di Rex Harrison, l’illustratore George du Maurier e sua figlia Sylvia con i suoi tre figli, che furono i bambini che ispirarono a J.M. Berry, amico della donna, la favola di Peter Pan.



Segnalo solo un’ultima cosa, nel caso non foste ancora stanchi di girare per Hampstead: Flask Walk, considerata la strada più in stile georgiano di Londra. E, dopo tanto camminare, direi che una crêpe presa alla celebre Crêperie de Hampstead è proprio quel che ci vuole per finire in bellezza!






10000 euro a settimana di affitto e neanche è arredata!


Quella della Petsitter ancora non credevo fosse una professione stabile. Mi piacerebbe farti un’intervista su questo, ti va?!? È una figata! Soprattutto per chi ama gli animali!
Beh io non lo faccio per lavoro, è un modo per viaggiare low-cost. Se vuoi intervistarmi, mi fa piacere!
Sono stata a Londra ma non in questo quartiere! e non sapevo tute queste curiosità! interessante sapere della scena di Notting Hill e Mary Poppins!
Da andarci con calma per godere appieno di queste bellezze!
Hampstead è un pò fuori dalle solite rotte turistiche, ma ha fascino da vendere!
Ho sempre amato Hampstead proprio per quel village vibe che si respira e che difficilmente si sente a Londra. Tra l’altro è uno dei primi quartieri che ho esplorato quando vivevo nella capitale inglese perché il mio primo lavoro era a Flask Walk.
Ah però, mica male lavorare in quella stradina!!!
Sono stata a Kenwood House ma non sapevo che fosse stata girata una scena di Notting Hill – e pensare che l’ho visto tantissime volte. Un quartiere bellissimo, dove a tratti si ha l’illusione di essere in un tranquillo paese di campagna. Però con gli affitti da multi-milionario!
Hai ragione, in certi punti sembra un villaggio di campagna, ma solo per ricchi!! Solo li ho visto un numero spropositato di Tesla, Bentley, Jaguard, Ferrari, ecc ecc parcheggiate come se niente fosse nel vialetto di casa !
Quartiere molto affascinante. Merita una giornata intera per scoprirlo piano piano. E alla fine la crêpe sarà ovviamente graditissima!
Bellissimo davvero, vedi la ricchezza senza quella ostentazione che c’è in altri quartieri.
Grazie Marina! Come sempre i tuoi articoli mi fanno scoprire luoghi che non conoscevo, bellezze nascoste e percorsi ‘off the beaten track!’ Leggo sempre con curiosità e grande piacere!
Grazie a te Fabiana, come al solito “You are a darling : )) !”