Una delle passeggiate più belle da fare a Londra è una camminata lungo il Regent’s Canal.

Che Londra sia una città d’acqua è quasi banale dirlo, tutti conoscono il Tamigi lungo le cui sponde è davvero piacevole passeggiare, specialmente nella zona di Southbank e di Battersea Park, ma c’è un altro bel percorso da poter utilizzare, meno conosciuto e più lontano dal caos del centro città, il Regent’s Canal Towpath.

Il Regent’s Canal

Il Regent’s Canal è un canale artificiale creato esattamente 200 anni fa per collegare il Grand Union Canal, nella zona di Paddington, al bacino di Limehouse, nella zona dei Docks. Utilizzato inizialmente come via di trasporto delle merci, intorno agli anni ’60 il traffico commerciale s’interruppe ed ora il canale viene utilizzato per gite in barca o per attraccare le house boats e le sue rive sono diventate un tracciato alternativo per molti bikers e runners.

Il Regent’s Canal Towpath

Il percorso del Regent’s Canal Towpath è lungo circa 13 km, personalmente non sono riuscita a percorrerlo tutto in una volta, ma l’ho diviso in due tratte, una da King’s Cross a Limehouse e l’altra da Little Venice a Camden.

Little Venice è la zona più conosciuta e turistica, davvero molto piacevole con le sue imbarcazioni allegre e colorate e le barchette che si possono affittare: pare che la sua denominazione sia dovuta al poeta Robert Browning.

Probabilmente la parte più bella è quella che costeggia Regent’s Park (qui c’è anche un famoso ristorante cinese sull’acqua!). Da qui si può fare una deviazione per attraversare Primrose Hill e visitare l’ultra chic quartiere di Hampstead.

Superato il parco, si arriva alla zona dei Camden Locks: qui ovviamente non si può mancare di visitare il celebre e sempre affollatissimo mercato, pieno di negozi e locali di ogni tipo.

Prosenguendo lungo il percorso, i fans di Harry Potter potranno divertirsi a cercare il famoso binario 9 ¾ della King’s Cross Station, dove farsi una foto è quasi d’obbligo! Vicino alla stazione si può visitare il Canal Museum, un piccolo museo dedicato alla vita sui canali londinesi.

All’altezza del tunnel di Islington, non è più possibile camminare lungo la riva del canale, ma bisogna seguire una deviazione: se ne può approfittare per fare un giro per il bel quartiere di Angel e visitare il Camden Passage, una pittoresca stradina pedonale piena di negozi e locali dove si tiene un famoso mercatino d’antiquariato.

Cammindo camminando, si arriva a costeggiare il Victoria Park, una delle più importanti e amate aree verdi di Londra: qui ci si può riposare un pò all’ombra della bella pagoda. La pagoda in origine era situata all’entrata della Chinese Collection Exhibition del 1842 ad Hyde Park e nel 1847 fu venduta al parco.

A poca distanza si apre il Mile End Park: questo parco nasce dalla riqualificazione di una zona industriale distrutta dai bombardamenti ed ora segue dei principi di sostenibilità e riduzione dei consumi: è stato progettato con diverse aree dalle diverse funzioni che includono sport, arte ed ecologia. Nelle sue vicinanze si trova anche il Tower Hamlets Cemetery Park, uno dei sette cimiteri storici della capitale come quello di Highgate, e il Ragged School Museum (attualmente in via di ristrutturazione), ospitato in quella che fu la più grande scuola gratuita per bambini poveri di Londra.


L’itinerario si conclude a Limehouse Basin, la vecchia zona portuale che fungeva da interscambio tra il mare e i canali, ora riqualificata e trasformata in una vivace marina.

Lungo il canale ci sono 12 chiuse, lunghe circa 23 metri e ampie due, e questo determina le misure delle moderne “narrowboat” che numerose si trovano ormeggiate lungo le sue sponde. Queste chiuse permettono alle barche di superare i dislivelli lungo il percorso dell’acqua.

Sicuramente è un modo alternativo di conoscere la città! Ma attenti agli squali! ; )

Per chi volesse saperne di più: canalrivertrust.org.uk.