Rauma, sulla costa sud-occidentale della Finlandia, è una delle città più antiche del paese, essendo sorta nel 1442 ed è un esempio unico di città in legno nordica che continua a vivere con più di 100 negozi, caffè ed atelier d’artisti nella sua  parte antica. Il centro storico è così caratteristico e ben conservato da essere entrato nella lista dei siti Patrimonio dell’umanità UNESCO. Vediamo cosa c’è da vedere a Rauma!!

Cosa vedere a Rauma

Old Rauma – Nata come borgo intorno ad un monastero francescano, ottenne lo statuto di città nel 1442, ma si spopolò quando il re Gustav Vasa obbligò gli abitanti a spostarsi nella nuova città di Helsingfors. Gran parte dell’abitato andò distrutto in un incendio nel 1682, ma nel 18° secolo la città rinacque grazie al suo porto e ai suoi cantieri navali, che la portarono a possedere a fine ‘800 la flotta a vela più grande della Finlandia.

Ph. LTapsaH via Pixabay

Il centro storico si estende su una superficie di circa 30 ettari e comprende 600 edifici costruiti tra gli inizi del ‘700 e la fine dell ‘800, che la rendono il più grande complesso urbano in legno della Scandinavia. Qui ogni casa ha il suo nome, che può derivare da quello di chi vi abitò o dalla sua professione o da una delle isole dell’arcipelago.

Girando per le vie di Old Rauma, si possono notare varie curiosità che riguardano le finestre delle case. Gli attici delle abitazioni sono dotati di piccole finestre: dato che spesso gli incendi partivano dal soffitto o dai caminetti, attraverso queste finestrelle le guardie che pattugliavano le strade di notte potevano accorgersi in tempo delle fiamme che iniziavano ad alzarsi. Oggigiorno, per prevenire gli incendi, tutte le case sono dotate di allarmi e, se si accende il camino, non si può uscire finché le braci non si sono spente.

Si possono vedere statuine in porcellana di cagnolini seduti alle finestre. Spesso i marinai che viaggiavano in Inghilterra riportavano a casa questi souvenirs, molto comuni all’epoca, modellati sui Cavalier King Charles Spaniels, la razza favorita della Regina Vittoria. Era uso metterli sui davanzali per segnalare la casa di un marinaio: se l’uomo era in mare, il cane guardava fuori in attesa del padrone, ma si pensa che questo fosse anche un segnale per dare il via libera agli amanti delle mogli! Fuori da molte finestre si può notare uno strano aggeggio: è uno specchio che permetteva di guardare in strada senza essere visti.

La chiesa della Santa Croce – È la principale chiesa di Old Rauma. All’epoca in cui sorse la città, i Francescani costruirono un monastero e una chiesa, che venne inaugurata nel 1512. In seguito alla riforma religiosa, il monastero fu chiuso e la chiesa divenne luterana. La torre dell’orologio, costruita nel 1816 con parte delle pietre della distrutta Chiesa della Santa Trinità, è colorata in bianco in modo da essere un punto di riferimento per i marinai.

Ph. Stefan Flöper / Wikimedia Commons

Le rovine della Chiesa della Santa Trinità La chiesa venne distrutta da un incendio nel 1640 e pare che tra le sue rovine aleggi un fantasma, così come sembra che fantasmi siano presenti in una delle antiche case della città.

Il vecchio municipio – Costruito nel 1776, il pian terreno era utilizzato come stazione di polizia mentre quello superiore ospitava gli uffici amministrativi. Insieme a quello di Porvoo, è l’unico municipio originale del 18° secolo rimasto in Finlandia ed è ora la sede del museo storico della città.

Kitukränn – È considerata la strada più stretta della Finlandia! È larga tra 213 e 263 centimetri e lunga circa 60 mt. È ancora presente una targa che proibisce i residenti di sporcare la città!

Tra i vari musei della città:

Il Museo Kirsti–  È una caratteristica casa in legno, con la sua stalla, il granaio, e la rimessa dove, nel corso del tempo, hanno vissuto comandanti di navi, marinai, artigiani, È rimasta di proprietà della stessa famiglia per 200 anni prima di divenire proprietà del museo che mostra la vita dei suoi abitanti dalla fine dell’800 a metà 900.

Il Museo Marela – È la casa museo di una famiglia di mercanti e armatori. L’esterno fu rinnovato in stile neo rinascimentale a fine ‘800 dal proprietario dell’epoca. I suoi interni eleganti mostrano lo stile di vita e l’alto status sociale dei proprietari.

La casa museo di Teresia e Rafael Lönnström – Teresia e Rafael Lönnström furono una coppia di industriali e collezionisti d’arte. La loro casa è stata aperta a museo nel 1988.

La torre di guardia – Nella baia di Syväraumanlahti nella stagione estiva, si può salire sulla Kiikartorni da dove si gode una bellissima vista sulla marina e sull’arcipelago.

L’arcipelago di Rauma – L’arcipelago, che conta circa 300 isole, è il cuore del Bothinan Sea National Park, l’area protetta del Mar Baltico più grande della Finlandia. Molto conosciuta è l’isola di Kylmäpihlaja con il suo caratteristico faro, trasformato in hotel.

SammallahdenmäkiA circa 20 km da Rauma si trova Sammallahdenmäki, un sito funerario dell’Età del Bronzo: per la sua unicità è Patrimonio UNESCO.

La chiesa di Lappi – A poca distanza da Sammallahdenmäki si trova la chiesa di Lappi, finita nel 1760, una delle chiese in legno più antiche della regione.

I merletti di Rauma

Raums vanta una lunga tradizione nell’arte dei merletti. La moda d’indossare cuffie in merletto, creò una forte richiesta per i pizzi di Rauma, giudicati tra i più belli del paese. Quando l’uso delle cuffie passò di moda, i  pizzi vennero ancora utilizzati per ornare la biancheria da letto e le tovaglie. Nel negozio dell’associazione dei merlettai è possibile acquistare prodotti e vedere una merlettaia al lavoro. A queste abili lavoratrici è anche dedicata una statua in Helsinki Square.

A fine luglio questa antica arte viene celebrata con la “Settimana del merletto”, durante la quale molti dei cortili della città vecchia vengono aperti al pubblico. Curioso scoprire anche anche gli uomini si dedicavano alla creazione di questi delicati manufatti!

Ph. VisitRauma.fi

Voglio ringraziare Johanna dell”ufficio del turismo di Rauma per l’ospitalità offerta e la possibilità di visitare la città e il sito di Sammallahdenmäki con due bravissime guide, Heidi e Salla. Per ogni info => VisitRauma

Ph. copertina Sampo Kiviniemi via Wikimedia Commons