Proseguendo nella nostra passeggiata alla scoperta di Greenwich, ci avviciniamo a quelli che, a mio parere, sono i pezzi forti del quartiere, ovvero il celebre Osservatorio e il National Maritime Museum.
il National Maritime Museum

Lo so da me che sono un pò fissata con i musei, ma il Maritime merita davvero una visita persino nel caso non si fosse appassionati di mare e navigazione, anche solo per ammirare gli scenografici allestimenti che gli inglesi sanno fare così bene. Il NMM è il principale museo marittimo del Regno Unito ed insieme all’osservatorio e alla Queen’s House, è patrimonio dell’umanità dal 1997.

Tra le gallerie che ho trovato più interessanti ci sono quella relativa alla conquista dei Poli e quella sulla battaglia di Trafalgar, dove è esposta la tunica insanguinata dell’ammiraglio Nelson.


Visita all’Osservatorio di Greenwich
Usciti dal museo si entra nel parco per salire fino al più celebre osservatorio del mondo, il Royal Observatory, fondato nel giugno del 1675 da re Carlo II con l’obiettivo di risolvere il problema della determinazione della longitudine delle imbarcazioni, problema ovviamente centrale per la navigazione. Un paio di secoli più tardi venne fissato proprio qui il meridiano 0, visibile nel cortile e ovviamente oggetto di foto da parte di tutti i visitatori che si divertono a mostrare un piede nella parte est e uno nella parte ovest del mondo. La visita della Time & Longitude Gallery personalmente mi è risultata un pò ostica, dato che si dovrebbe spendere molto più tempo per capire esattamente il problema della misurazione del tempo e della longitudine e come funzionavano i vari strumenti inventati per risolverlo, ma forse sono io che non ho una mente particolarmente scientifica e tecnologica! Più piacevole e meno complicato è visitare Flamsteed House, la residenza dove vissero gli astronomi reali.



Se avanza ancora un pò di tempo, e soprattutto se le gambe ancora reggono, una passeggiata per il bellissimo parco di Greenwich è davvero consigliata! La vista su Londra è spettacolare e qui si trova una sezione riservata ai cervi, che in origine potevano vagare liberamente per tutta la tenuta reale. Oppure tornando verso l’uscita della DLR si può fare un salto al simpatico Greenwich Market, aperto dal giovedì alla domenica: io ci sono capitata due volte a dicembre e con l’illuminazione natalizia era molto suggestivo (e molto affollato).


Se volete saperne di più, qui trovate tutte le info! https://www.rmg.co.uk