Per preparare i miei primi viaggi a Londra, ho letto vari libri che avevano come argomento la capitale inglese e questi sono quelli che posso consigliare per conoscere meglio questa fantastica città.
I migliori libri su Londra (secondo me)

Peter Ackroyd, Londra-La biografia. Colpisce il fatto che nel titolo si parli di biografia e non di storia, ad intendere la città vista come un organismo vivente, pulsante, quasi un essere umano con una storia lunga millenni, che Ackroyd ricostruisce sapientemente nelle 700 pagine del libro. Qui c’è davvero tutto quello che c’è da sapere su Londra!

Antonio Caprarica Il romanzo di Londra: storie, segreti e misfatti di una capitale leggendaria. Caprarica è stato per circa 10 anni corrispondente del telegiornale a Londra e ha dedicato vari libri alla capitale inglese e alla Royal family. Tante storie e aneddoti scritti con tono leggero ed ironico, nello stile tipico di questo giornalista che considera il Regno Unito una seconda casa.

Corrado Augias I segreti di Londra: storie, luoghi e personaggi di una capitale. I libri dei “I segreti di” dedicati a varie città dal celebre giornalista possono quasi formare una collana! Da Anna Bolena a Marx a Hogarth fino a Lady Diana, tante storie più o meno segrete che si leggono con piacere.

Simonetta Agnello Hornby, La mia Londra. La scrittrice siciliana arrivò sola a Londra giovanissima negli anni ’60 mandata dalla famiglia a studiare l’inglese. In questa città si è poi sposata, sono nati i suoi due figli, ha lavorato come avvocato e giudice minorile: per lei Londra non è più una seconda patria, ma la prima tanto da dichiarare di voler morire proprio qui. Il suo è un libro pieno di ricordi personali, il racconto della sua vita e un grande atto d’amore verso la sua città.

Edward Rutherfurd London. Se anche a voi, come a me, piacciono i libroni con non meno di 600 pagine, Rutherfurd è lo scrittore per voi! Riprendendo lo stile di James Michener, Rutherfurd racconta la storia di alcune città o luoghi partendo dal loro inizio fino ai giorni nostri tramite le vicende intrecciate di alcune famiglie attraverso i secoli, il tutto ambientato in una cornice storica molto accurata. Per fortuna nell’introduzione c’è sempre un albero genealogico delle varie famiglie, sennò sarebbe molto difficile seguire le fila del discorso! Molti anni fa regalai il suo primo libro, Sarum (ovvero la storia di Salisbury, città natale dell’autore) a mia madre e da allora ho letto quasi tutti gli altri, compreso London. È un mattone, nel vero senso della parola, visto che pesa tantissimo e ha più di mille pagine, ma vi assicuro che il racconto di 2000 anni di storia di Londra vi terranno incollati a questo romanzo!
Altri suggerimenti ne avete????
Aggiornamento gennaio 2023
Ho comprato recentemente due volumetti pubblicati dalla Giulio Perrone Editore, parte della collana “Passaggi di dogana“: A Londra con Virginia Woolf di Cristina Marconi e A Londra con Sherlock Holmes di Enrico Franceschini, che percorrono Londra sulle tracce della celebre scrittrice e del famoso personaggio letterario. Un modo originale per conoscere la città.
Io sono una che ama dare e ricevere consigli di lettura in base ai luoghi che visito. Mi fanno viaggiare con la mente, mi piace poi riconoscere i posti di cui ho letto. Perciò mi segno questi titoli che aihmè non ho mai letto, ma rimedio sicuramente!
Sono tutti libri piacevoli da leggere
Articolo molto interessante, mi sa che mi regalerò uno di questi titoli per natale…. Non torno a Londra da 7 anni ormai, ma è stata la mia casa per 4….un rapporto di amore e odio che ogni tanto sfocia in nostalgia…
Ciao Marina, che articolo interessante! Sai che non sono mai stata a Londra e spero che il 2022 sia l’anno in cui finalmente la vedrò. Tra l’altro mi è stato regalato il libro Londramania della Rizzoli che offre molti spunti e curiosità interessanti su questa città.
Del tuo elenco mi incuriosiscono molto il primo e il secondo. Londra, una biografia, proprio perché come hai scritto tu viene considerata la città come un essere vivente. Il secondo, invece, perché non ho ancora letto nulla di Caprarica e vorrei cominciare a leggere qualche suo testo. Lo vedo spesso ospite dalla Palombelli la sera e mi piace molto il suo modo di parlare del Regno Unito.
Ciao Valentina! Mi auguro che tu possa visitare presto Londra perché è una città incredibile. Ci manco da un anno e mezzo e mi piacerebbe tornarci ma al momento la situazione mi sembra ancora un pò difficile. Capranica ha scritto anche libri sulla famiglia reale e sulla regina e il suo stile è molto “British”, ironico e divertente, sicuramente ti piacerà.
Pur avendo vissuto 4 anni a Londra non ne ho letto nemmeno uno. Se ne dovessi scegliere solo uno quale sarebbe?
Io ti consiglio Luoghi e libri di Mariangela Traficante, parla anche di Londra ma non solo.
Che domanda difficile! Per una conoscenza molto approfondita della storia della città il libro di Ackroyd, Augias e Caprarica se ti interessano di più storie di personaggi ed aneddoti in ordine sparso. Grazie per il consiglio!
Dei libri da te consigliati ne ho letto uno, quello di Corrado Augias. Augias ha sempre avuto un forte interesse per i reali inglesi, soprattutto per Lady Diana, dipinta come una ‘outsider’ della famiglia. Ti consiglio ‘Scene di Londra’ di Virginia Woolf. Ha un modo di descrivere la città, così come del resto tutto ciò che la circondava, unico e inimitabile.
Grazie per la dritta!
Ho visitato Londra alcuni anni fa… mi è piaciuta, anche se non rientra tra le mie capitali preferite (a differenza di mia sorella che la adora : D ). Leggere questi romanzi è sicuramente un modo per entrare in sintonia con la città e conoscerla meglio anche solo virtualmente. Grazie.
Io invece l’adoro e mi manca molto non potere tornarci.
Purtroppo non ho dei suggerimenti, però accolgo i tuoi volentieri. Londra è una città che da tempo voglio visitare e sono perfetti da leggere per conoscerla un po’ di più.. e sognare!
Ciao Lucia! Questi libri sono perfetti per farti conoscere e apprezzare Londra, e vanno al di là di quello che scrivono le guide. Spero che i tanti post che ho dedicato a Londra, città che adoro, ti potranno essere utili!