Bristol è una città che mi è piaciuta molto, tanto da esserci stata già due volte: tra le tante cose interessanti, vanta una serie di chiese davvero meritevoli di una visita. Venite con me a scoprire le più belle!

Le chiese più belle di Bristol

La Cattedrale

La bellissima cattedrale è collocata sul lato sud del College Green, in centro città: sul questo sito esisteva già una chiesa da oltre 1000 anni, ma il luogo divenne importante quando Robert Fitzhardinge, primo Lord Berkeley, fondò l’Abbazia di Sant’Agostino nel 1140. Il fatto che la navata centrale e quelle laterali ed il coro abbiano tutte la stessa altezza la rendono uno dei migliori esempi di “hall church” (o chiesa a sala) al mondo.

I transetti datano all’epoca della fondazione, così come la Sala Capitolare, mentre la navata fu ricostruita nel 1530, ma non venne mai completata, dato che Enrico VIII sciolse gli ordini religiosi. Per fortuna il re creò una serie di cattedrali di nuova fondazione, e Bristol venne inclusa, probabilmente grazie alle pressioni dei commercianti della città, la seconda per importanza dopo Londra. La chiesa venne riconsacrata alla Santa e Indivisa Trinità. Per 3 secoli l’edificio dovette fare a meno della navata finché nel 1868 venne realizzata in stile neo-gotico mentre le vetrate risalgono al 20mo secolo.

La Cattedrale è munita di un chiostro dalle belle vetrate colorate e di un caffè che affaccia sul grazioso e tranquillo giardino-cimitero.

San Mary Redcliffe

È un capolavoro dell’architettura gotica: pare che Elisabetta I l’abbia descritta come “la più bella, la più imponente e la più famosa chiesa parrocchiale d’Inghilterra” e non si può darle torto! La chiesa prende il nome dalla scogliera rossa su cui sorge dal 1115, che domina il fiume Avon dove in passato fervevano i commerci: qui mercanti e marinai venivano a pregare all’inizio e alla fine dei loto viaggi. A ricordo del legame della chiesa con il mare, sul portale settentrionale c’è un modello della Matthew, la nave con cui Giovanni Caboto avvistò Terranova, che venne costruita proprio sul molo di Redcliffe. Troviamo l’immagine di Caboto nella finestra del transetto sud, dato che a lui si devono restauri effettuati nel XV secolo.

L’entrata meridionale è preceduta da un bel giardino dove si trova la tomba di un gatto, la mascotte di St Mary Redcliffe mentre il portico settentrionale, degli inizi del VIX secolo, dalla forma esagonale, ha delle nicchie che ospitavano le statue dei re d’Inghilterra. Visitandola, ho incontrato un’altra viaggiatrice in solitaria di Roma con la quale abbiamo chiacchierato simpaticamente con uno dei volontari della chiese, un arzillo 90enne che parlava un pò d’italiano.

St James Priory 

Datata al 12mo secolo è la chiesa più antica di Bristol ancora in uso oggi, classificata come Grade 1 ovvero edificio di rilevante interesse architettonico e storico. Fu fondata tra il 1124 e il 1137 da Robert, primo Conte di Gloucester, figlio illegittimo di Enrico I, che possedeva un castello a Bristol. All’inizio vi risiedevano alcuni monaci sotto la regola dell’abbazia benedettina di Tewkesbury. Robert morì di febbre nel 1147 a Bristol e inizialmente fu sepolto proprio qui. Vi si teneva una celebre fiera che richiamava persone da tutta l’Inghilterra. Nel 1540, con l’abolizione dei monasteri voluta de Enrico VI, divenne proprietà della corona: gli edifici del priorato furono distrutti e rimase in piedi solo la navata, che continuò ad essere utilizzata come chiesa parrocchiale anglicana. Ridotta in pessime condizioni col passare del tempo è stata fortunatamente restaurata tra  il 2009 e il 2011.

Ph. bristolopendoors.org.uk

St Peter’s Church

All’interno di Castle Park, un piacevole parco adagiato sulle rive dell’Avon in centro città, si trovano le suggestive rovine della St Peter’s Church, fiancheggiate da un grazioso giardino. Di epoca medievale, venne distrutta dai bombardamenti durante la Seconda Guerra mondiale e lasciata in piedi come memoriale per i caduti civili dei blitz aerei.

Temple Church

Come St Peter’s Church, anche Temple Church venne gravemente danneggiata dai bombardamenti durante la Seconda Guerra mondiale: il tetto e i pavimenti in legno della chiesa andarono distrutti e quando vennero rimosse le macerie gli archeologi scoprirono che la leggenda che la chiesa una volta fosse tonda era fondata!

Infatti nel 1960 furono scoperte le fondamenta di una navata rotonda al centro della chiesa, il cui profilo è oggi segnalato da alcune pietre posate nel prato. Questa chiesa era chiamata Santa Croce ed faceva parte di un monastero costruito dai Templari nel 1130, creata a somiglianza della chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme su un terreno dato loro in concessione da Robert di Gloucester. Tra il 1300 e il 1450 la Temple Church fu gradualmente ricostruita e ampliata nell’attuale forma rettangolare. Un campanile era presente già all’epoca quello attuale, un pò pendente, fu completato tra il 1441 e il 1460.