Grazie al mio media tour in Finlandia, svolto in collaborazione con Visit Jyväskylä, ho potuto scoprire la regione di Jyväskylä, un territorio non molto conosciuto in Italia, pur essendo ricco di particolarità e di cose interessanti. Situata a circa 3 ore di distanza da Helsinki, Jyväskylä è la settima città della Finlandia per grandezza ed ospita ben 4 università, con l’unica Facoltà di Scienze degli sport in Finlandia e un Istituto di ricerca per gli sport olimpici.

I miei compagni di tour
Jyväskylä e la sua regione
Jyväskylä si trova al centro della bellissima regione dei laghi finlandese, la più ampia in Europa con circa 3700 bacini lacustri e sorge sulle rive del lago più lungo della nazione, il Päijänne. Qui la natura la fa da padrona, circa l’85% del territorio è coperto da foreste e in quest’area si trovano ben 4 parchi nazionali: ovviamente questa zona è un paradiso per gli amanti degli sport all’aria aperta, sia estivi che invernali, con più di 1000 km di piste per lo sci di fondo e 431 percorsi per andare in canoa. Ma le bellezze naturali non sono l’unica risorsa della regione!
Jyväskylä, la città di Alvar Aalto
Jyväskylä è conosciuta per essere la città del celebre architetto e designer Alvar Aalto, uno dei padri del Movimento moderno, che vi si trasferì bambino con la famiglia e dove aprì il primo studio, dopo la laurea presa a Helsinki. Nella regione si trova il maggior numero di creazioni al mondo di questo architetto, ben 29, che fanno parte della Alvar Aalto Route, inclusa nel 2021 nei percorsi culturali del “Council of Europe”. All’illustre concittadino è dedicato anche un museo.

?Ph. Keijo Penttinen owned by Visit Jyväskylä
Ma in città visse e lavorò anche un altro celebre architetto finlandese, Wivi Lönn, la prima donna a fondare un proprio studio d’architettura in Finlandia.
I siti UNESCO della regione di Jyväskylä
La Finlandia ospita sette siti UNESCO e due si trovano proprio in questa regione: il primo è l’antica chiesa di Petäjävesi, costruita interamente in legno intorno al 1763, rimasta praticamente intatta ed ancora in uso.
Il secondo sito UNESCO è il punto di triangolazione Oravivuori nell’arco geodetico di Struve, costituito da una torre eretta sulla cima del monte Oravivuori da dove si ha una magnifica vista del lago Päijänne.
L’Arco geodetico Struve è una catena di triangolazioni geodetiche lunga più di 2800 km che si estende dal Mar Nero fino all’Oceano Artico, creata tra il 1816 e il 1855 per determinare la forma e la grandezza della terra: in origine aveva 265 punti fissi principali tra i quali quello di Oravivuori, creato nel 1834.
La regione mondiale delle saune
In Finlandia fare la sauna è una delle attività nazionali, la parola stessa è finlandese, ma è comunque curioso scoprire che Jyväskylä può vantare il primato di regione mondiale delle saune, dato che ne ospita più di 30000!! Addirittura a Jämsä esiste il Villaggio delle saune, che raccoglie più di 20 saune, dalla più antica che risale al 1700 all’ultima costruita nel 1940. Alla sauna è anche dedicata la Sauna Region Week, durante la quale si svolge il Campionato mondiale di riscaldamento della sauna, evento da non perdere direi!
Durante il mio tour ho potuto testare le moderne saune (con annesso tuffo nell’acqua gelata della baia) della bellissima location del Sauna-Restaurant Sataman Viilu sia la tradizionale smoke sauna dell’agriturismo Kumpunen.

Ph. kumpunen.fi
Jyväskylä città della luce
Jyväskylä si definisce Città della luce in quanto conta oltre 100 luoghi illuminati in permanenza. La città ha effettuato un forte investimento sull’illuminazione urbana negli ultimi 20 anni, nella convinzione che questa contribuisca al benessere dei cittadini. Grande attenzione è stata posta all’efficenza energetica e alla possibilità di poter comunque vedere di notte il cielo stellato e l’aurora boreale. Grazie ad una migliore illuminazione si è voluto dare risalto alle tante opere d’arte della città in modo che sculture, statue, murales fossero fruibili dal pubblico anche con il buio.
In autunno si svolge il City of Light Event, durante il quale di notte la città risplende di colorate installazioni luminose.

Ph. Moose Hurskaiden owned by Visit Jyväskylä Region
Il Museo dell’Aviazione militare
Tra i vari musei che si possono visitare, oltre a quello dedicato ad Aalto, spicca l’interessante Museo dell’Aviazione militare finlandese, situato accanto all’aeroporto di Jyväskylä, che espone veicoli che spaziano dagli inizi del ‘900 ai moderni jet e dove si può provare l’emozione di pilotare un aereo sul simulatore! Qui si scopre che la svastica è l’emblema dell’aviazione finlandese, in quanto simbolo in uso ben prima di venire utilizzato dai nazisti.
Direi che ci sono ottimi motivi per una visita in questa regione, voi che ne dite?
In copertina: Baia di Jyväskylä e il ponte Kuokkala, ph. Juhana Knotting owned by: City of Light (City of Jyväskylä)
Devo smettere di farmi condizionare dal freddo e iniziare davvero a pensare di visitare questi posti! Sembra davvero ne valga la pena!
Io sono molto freddolosa, eppure nei due viaggi in Finlandia non ho sofferto il freddo.
Conosco poco i paesi del nord Europa, ma è un piacere leggere e guardare queste foto e lasciarsi trasportare in questi luoghi così poco conosciuti
Ora cancello la lettura di questo articolo dalla cronologia del mio pc, così anche se il marito curiosa NON SCOPRIRA’ MAI dell’esistenza del museo dell’aviazione con simulatori di volo!
Se lo scoprisse comunque, chi mi presta un raschietto per andare a scollarlo?? ?
Tra l’altro uno dei due simulatori è sul modello di un aereo della Seconda guerra mondiale, davvero divertente!
Devo ringraziarti per avermi portata in un viaggio virtuale alla scoperta di questa bellissima regione. Conosco pochissimo la Finlandia quindi ogni nuovo luogo che non sia Helsinki è sempre interessante ai miei occhi. Deve essere davvero bello partecipare al festival delle luci.
Racconterò a mio marito, geologo, dell’Arco geodetico Struve. Potrebbe essere un ottimo metodo per convincerlo ad un viaggio in questa incredibile regione!
Ammetto di non conoscere per nulla la Finlandia, men che meno questa zona quindi il tuo articolo è stato proprio l’occasione per approfondire e colmare i miei vuoti: non sapevo dei 7 siti UNESCO e il museo dell’aviazione mi intriga parecchio!
Noi abbiamo fatto la visita guidata con il direttore ed è stato davvero interessante, provare i simulatori poi è davvero divertente.
Interessante Marina scoprire questa zona della Finlandia con te, ti ho seguito durante il tour, la Finlandia davvero mi conquista, queste zone poi meno conosciute sono veramente una bella scoperta, sei stata coraggiosa bagno e sauna!
A parte il nome impronunciabile (Ahahahah) mi hai fatto innamorare perdutamente di questi posti!
Hai fatto davvero un bel tour! Ecco, io il villaggio delle saune lo raggiungerei molto volentieri in un eventuale viaggio in Finlandia.
Sicuramente è una delle regioni finlandesi più bella, perfetta per gli amanti degli sport all’aria aperta. E con tutto quel freddo, direi che un salto in sauna è perfetto, ma io evito volentieri il tuffo nelle acque ghiacciate che i locali amano tanto
Ciao Marina, le foto che fai sono sempre superlative perchè rendono sempre il tuo racconto molto coinvolgente.
Grazie Giovanni sei sempre troppo gentile!
Avrei davvero molta difficoltà a ricordarne il nome, ma credo che se dovessi riuscire ad organizzare un viaggio in Finlandia inserirei questa città nell’itinerario. Sorprendente e carismatica quanto basta da rientrare immediatamente nella mia bucket list.
Sono stata una volta sola in Finlandia, e solo a Helsinki, e purtroppo non conoscevo la regione di Jyväskylä. Grazie quindi per averne parlato: mi piacerebbe visitare questa zona anche perché provare la vera sauna finlandese con tuffo nell’acqua ghiacciata è una delle cose che mi manca all’appello e che vorrei provare!
Se l’ho fatto io che sono molto freddolosa, significa che si può fare!
In effetti, come hai scritto tu, questa zona dal nome assolutamente impronunciabile non è famosa in Italia. Io assolutamente non la conoscevo, ma sembra molto attraente. Soprattutto, mi piacerebbe portare mio marito al Museo dell’Aviazione militare, diventerebbe matto!
Io ho provato il simulatore di volo e stavo subito cadendo in picchiata ahhahh!
Che meraviglia! I posti freddi non sono fra i mie preferiti, ma mi hai fatto venire voglia di andarci. Le 30000 saune le proverei tutte e il festival delle luci deve essere un vero spettacolo, come la natura nei dintorni.
La Finlandia non smette di sorprendermi. Mi piacerebbe scoprire questa regione e addentrarmi nei suoi musei. Mi piace molto la chiesa di Petäjävesi.
Anche io ho voglia di tornarci!
Non sono ancora stata in questa zona della Finlandia e leggendo il tuo articolo ho scoperto che ci sono veramente tante cose da fare e da vedere. Mi piacerebbe visitarla nel periodo nel quale si svolge la città della luce e provare le tante e diverse saune.
Anche io sarei curiosa di vedere il festival delle luci.
Interessante questa zona della Finlandia, mi piacerebbe partire subito per provare le saune. Inoltre ho trovato molto affascinante la chiesa di Petäjävesi, è un gioiellino!! Grazie per tutte le informazioni puntuali e dettagliate.
La chiesa è davvero un incanto
Grazie Marina! Un altro articolo davvero bello ed interessante su un luogo incantevole che non conoscevo! E’ sempre un piacere leggerti e seguirti nelle tue avventure ed esplorazioni. Non conosco la Finlandia ma il tuo racconto è davvero suggestivo! Spero presto di poter visitare questi bellissimi luoghi nella città di Jyväskylä. Grazie della condivisione!
Grazie Fabiana, sono contenta che l’articolo ti sia piaciuto, questi posti sono davvero belli.