All’inizio di maggio sarei dovuta partire alla volta di Londra, ma come tante altre persone, ho dovuto cancellare il viaggio. Mi consolo con il ricordo del bel sitting fatto a Wimbledon.

Londra 20 Aprile 2019

Wimbledon è si sinonimo di tennis, chi non conosce il celebre All England Lawn Tennis Club? ma è anche un bellissimo sobborgo residenziale, posto nella zona sud ovest di Londra, facilmente raggiungibile in metro e in treno che è stato davvero piacevole scoprire. Nella deliziosa casetta che mi ha ospitato, mi hanno fatto compagnia Tilly e Nacho, una coppia di gatti fratello e sorella. Nacho è di una tenerezza unica, in pratica vive nascosto in un cassettone del bagno o dietro il divano perché molto pauroso ed è stata una sfida cercare di farmelo amico, mentre Tilly è una signorina molto più socievole.

        

Alla scoperta del quartiere di Wimbledon

Wimbledon Village

Wimbledon Village

Wimbledon Village

Wimbledon Village

Centro della vita locale è il Wimbledon Village, situato dove sorgeva l’originario villaggio medievale, pieno di ristorantini e negozi chic, dove si trovano anche le stalle da cui i locali partono per passeggiare a cavallo nel vicino Common. Più a sud si trova invece Wimbledon Town, la zona sorta intorno alla stazione ferroviaria costruita nel 1838, altrettanto vivace, ma meno caratteristica del Village.

Stalle Wimbledon Village

Wimbledon Stables

Ristorante del Wimbledon Village

Wimbledon Village

campo di golf nel Wimbledon Common

Wimbledon Common

Wimbledon Common è un grande parco, site of Special Scientific Interest and Special Area of Conservation al centro del quale curiosamente si trova un mulino a vento! Qui Baden Powel scrisse parte di Scouting for Boys. A sud si trova una zona conosciuta come Ceasar’s Camp, ma è molto inverosimile che Giulio Cesare abbia piantato le tende qui, mentre pare più probabile che ci sia stato un oppidum.

il mulino nel Wimbledon Common

the Windmill

Wimbledon Common
La parte più bella del Common, che vale davvero la pena di visitare, è il meraviglioso
Cannizaro Park, che prende il suo nome dai Duchi di Cannizaro, proprietari della residenza ora trasformata in hotel, mentre il parco che la circonda è rimasto fortunatamente aperto al pubblico.

Cannizzaro Park

Cannizaro Park

Cannizzaro Park

The herbs garden in 
Cannizaro Park

The herbs garden in Cannizaro Park

Il giardino italiano del Cannizaro Park

The Italian garden in Cannizaro Park