La città di Oslo si affaccia su un bellissimo fiordo che si può ammirare camminando lungo l’Havnepromenaden, la passeggiata sul suo lungomare, ma se si vuole vivere un’esperienza più a contatto con il mare e la natura, allora il consiglio è di approfittare delle varie offerte per una crociera nel fiordo per godere dei bellissimi panorami che queste offrono.
Le crociere nel fiordo di Oslo
Oltre ai traghetti che dal Municipio e dal nuovo Museo Munch consentono di raggiungere la penisola di Bygdøy a poco prezzo, l’idea migliore è di concedersi una delle crociere che partono dal molo 3 del Rådhusbrygge. Ci sono varie opzioni tra cui scegliere: la City Crociera, hop on-hop off di 1 ora e mezza, il giro del fiordo di 2 ore, la crociera estiva serale con cena a bordo, quella con musica jazz in sottofondo e il Grand Tour di Oslo della durata di 7 ore. Volendo proprio esagerare, si può anche noleggiare una bella barca d’epoca! Per i più sportivi, una compagnia offre invece battute di pesca e giri con possibilità di fare il bagno o di dormire accampati, insomma ce n’è per tutti i gusti!
Personalmente ho scelto la crociera di due ore che mi è sembrata la giusta scelta di compromesso. I vari tour possono essere prenotati online o si può comprare il biglietto direttamente al botteghino situato sul molo: in questo caso consiglio di presentarsi in anticipo perchè, da quello che ho potuto vedere, ci sono sempre molti visitatori a bordo e si rischia di non trovare posto. Non avendo prenotato prima la crociera, anche io ho preso il biglietto direttamente sul molo ed, essendo arrivata circa una ventina di minuti prima della partenza, ho potuto trovare un buon posto dove accomodarmi a bordo.
Le crociere da due ore partono in tutti i periodi dell’anno, due volte al giorno nei mesi più freddi e 3 nella bella stagione, al costo di circa 35€.
Sightseeing sul fiordo
Arrivata al molo, ho avuto la piacevole sorpresa di trovare attraccato un bel veliero in legno, invece del moderno traghetto che pensavo avremmo usato.
Salita a bordo, mi sono seduta su una delle panche del ponte superiore, riuscendo così ad avere una buona visuale: anche se era fine ottobre, tutti i posti erano all’aperto, ma per fortuna c’erano coperte a disposizione per ripararsi dal freddo. A bordo è anche possibile comprare bevande calde.
Una volta staccatasi dalla banchina, la barca si è diretta verso sinistra in direzione dell’Opera, uno degli edifici simbolo di Oslo così da poter vedere i nuovissimi quartieri del Barcode e di Sørenga, affacciati sull’acqua, per poi far rotta verso la penisola di Nesodden: la giornata è fredda, ma luminosa, ed è un piacere respirare l’aria pulita a pieni polmoni. Passiamo accanto all’isoletta di Nakholmen, punteggiata da deliziose casette dai colori vivaci: come ci spiegano, ci sono circa 200 cottages estivi che per regolamento possono essere dipinti solo in 4 colori per armonizzarsi tra di loro.
Man mano che la navigazione procede, viene spiegato in inglese cosa si sta vedendo, così da non perdere molti dettagli interessanti. Per esempio, costeggiando Nesodden, ad un tratto appare una fila di curiose cabine colorate che danno proprio sull’acqua: vengo a scoprire che erano utilizzate in passato per permettere alle donne di entrare in mare per un bel bagno senza farsi vedere da occhi indiscreti!
Inutile dire che sono state fotografatissime!
Dopo questo punto, la barca attraversa il fiordo per dirigersi verso la costa opposta.
Rientrando verso Oslo passiamo accanto ad un isolotto che ospita un unico edificio bianco: è il Dyna Fyr, l’antico faro costruito nel 1875 che ora è stato trasformato in ristorante.
Prima di completare il tour, si attracca a Bygdøy, dove si può scendere e prendere la barca successiva per rientrare. La penisola ospita vari musei: il Kon-Tiki Museum, il Norsk Folkemuseum, il Museo Fram dedicato alle spedizioni polari norvegesi e quello delle navi vichinghe.
A questo punto siamo giunti alla fine del tour, superato Tjuvholmen e costeggiata la marina di Aker Brygge ci ritroviamo di nuovo davanti al Municipio dove la crociera termina.
Questa crociera è stata uno dei momenti migliori che ho trascorso ad Oslo, ho proprio amato la quiete della navigazione, la bellezza del panorama, l’aria cristallina e frizzante. Per concludere al meglio, consiglio di mangiare qualcosa di gustoso ai vari food trucks parcheggiati sulla piazza del Municipio.
E’ un’ottima attività quella della crociera nel fiordo! A giudicare dagli spot fotografati, saranno state due ore all’insegna dei versi di stupore!!
Che meraviglia! Io sono stata a Oslo in viaggio di nozze perché era una tappa della crociera lungo i fiordi norvegesi. Sono luoghi che mi sono rimasti nel cuore e ci tornerei molto volentieri!
Che bella la crociera nei fiordi, spero di farla anche io un giorno!
Ottima escursione da provare in una città come Oslo per la prospettiva marina, sicuramente mi piacerebbe provarla, lo faccio spesso in città affacciate sul mare o sul fiume.
Ho sempre amato le minicrociere, quando posso ne approfitto sempre. Amo vedere una città da una diversa prospettiva, in questo caso poi si vedono molte più cose che semplicemente la città da un altro punto di vista. Mi piacerebbe moltissimo mangiare al faro trasformato in ristorante.
Carino vero? Ma temo serva la propria barca per arrivarci!
Non pensavo che le crociere brevi di poche ore fossero diffuse anche nei Paesi più freddi, io le ho sempre fatte in posti caldi! Sicuramente una splendida idea per rendere il viaggio memorabile! Le tue foto poi sono stupende e fanno venire voglia di partire subito
Grazie Paola sono stata fortunata ad aver trovato una giornata con una luce fantastica
Trovo che le crociere di questo tipo siano sempre un ottimo modo per conoscere una città da una prospettiva diversa. Poi le città nordice, tra fiordi e isolette si prestano molto bene. Ho fatto un’esperienza simile a Bergen e a Stoccolma, ma purtrppo non a Oslo dove sono stata per pochissimo tempo per lavoro.
Hai ragione, a Stoccolma rientrai in traghetto dal castello di Drottingholm, e fu molto piacevole
Che bella meta, alcune foto hanno una luce e dei riflessi che invogliano davvero a partire, deve essere proprio una bella esperienza
Sono stata fortunata a trovare una bellissima giornata di sole.
incontro sempre per caso in questo periodo articoli sui fiordi, che tra l’altro sono una meta che io ambisco da anni. Sarà il momento per me di partire per Oslo?
È un segno!
Non posso che invidiarti mia cara. un esperienza così è da tempo nella mia bucket list e spero di poter realizzare presto il mio sogno!
Te lo auguro!
Ma che magia questa crociera a Oslo! Le tue foto sono splendide ed è un’attività che vorrei fare molto volentieri.
Grazie!
La Norvegia è una destinazione che mi attira davvero moltissimo; avremmo dovuto andarci la scorsa estate per una ventina di giorni con degli amici, ma loro si sono tirati indietro e abbiamo lasciato perdere perchè in due i costi sono davvero esorbitanti! Ma spero di poter recuperare presto!
In effetti è una bella spesa, ma penso che la Norvegia meriti, io non vedo l’ora di tornarci!