La Danimarca è ricca di castelli e di palazzi reali, il più celebre è sicuramente Kronborg, o Elsinore come lo chiamò Shakespeare ambientandovi il suo Amleto, ma probabilmente il più scenografico è Frederiksborg, costruito in posizione idilliaca su tre isolette e circondato da un lago e da giardini.
La storia del castello di Frederiksborg
Il primo castello di Frederiksborg era un maniero acquisito nel 1560 da re Federico II, ma suo figlio Cristiano IV, (che realizzò anche la Round Tower a Copenaghen ed era nato proprio nel castello), lo demolì per ricostruirlo in stile rinascimentale nei primi decenni del 17° secolo, trasformandolo nel maggior complesso in stile rinascimentale della Danimarca. Lo scopo dell’edificio era presentare Cristiano come potente monarca europeo ed è per questo che è riccamente decorato con elementi simbolici, come la fontana del Nettuno nel cortile d’onore.
Mentre veniva costruito, il re risiedette in un palazzo chiamato Sparepenge, costruito sul lato opposto del lago Slotssøen che, per i successivi 100 anni, fu usato come residenza reale. Nel 1720 Sparepenge fu demolito e sostituito da un giardino barocco e anche il castello fu rinnovato e cessò di essere usato come residenza reale diventando la sede delle collezioni reali. A metà ‘800 il castello tornò a nuova vita quando vi si trasferì Federico VII, che sposò Louise Rasmussen conosciuta come la Contessa Danner. I due rinnovarono il castello per modernizzarlo con caminetti e stufe per riscaldare le ampie stanze, ma fu proprio uno di questi a causare il grande incendio del 1859 che distrusse gran parte dell’edificio. La famiglia reale decise di non utilizzare più il castello com residenza, e questo fatto aprì la questione di come utilizzarlo: J.C. Jacobsen, il fondatore della Carlsberg e creatore della Glyptoteca di Copenaghen proposte di stabilirci un museo e pagò sia le spese per la ricostruzione che per il museo e così Frederiksborg dal 1878 ospita il Museo di Storia nazionale che mostra 500 anni di storia danese grazie a ritratti, dipinti, arredi e fa parte della Fondazione Carlsberg.
La visita del castello di Frederiksborg
La cittadina di Hillerød, dove si trova il castello, è facilmente raggiungibile in treno da Copenaghen: dalla stazione vi si arriva a piedi in una decina di minuti e subito il colpo d’occhio è idilliaco, con questa costruzione di mattoni rossi che emerge dalle acque azzurre del lago che lo circonda.
Superati due ponti, si passa sotto la Torre della prigione, che in origine era un semplice cancello d’ingresso, ampliato successivamente con l’aggiunta di una torre. Il nome deriva dalle celle trovate sotto alcune botole nell pavimento. I prigionieri rinchiusi qui erano accusati di crimini minori, ma anche lo staff di Cristiano IV poteva ritrovarsi facilmente in cella se non lavorava secondo gli standard richiesti. È decorata con statue dello scultore italiano Pietro Crivelli.
Davanti alla torre si apre il grande cortile dove si trova l’entrata del castello.
Le sale da visitare sono tantissime, e sarebbe impossibile (ed inutile) descriverle tutte: ognuna è dedicata, in ordine cronologico, ad un sovrano o ad un particolore periodo storico, illustrato con numerosi ritratti dei personaggi più importanti. Vediamo insieme le più belle!
La Rose Hall o stanza dei cavalieri, è il primo ambiente che s’incontra una volta entrati nell’edificio. Era la sala da pranzo della corte, probabilmente chiamata così perché qui si poteva parlare sub rosa ovvero in segreto. Fu ricostruita dopo l’incendio grazie a disegni realizzati l’anno precedente la distruzione.
La Cappella reale è una delle parti più sfarzose di tutto il castello. La ricchissima decorazione è dell’epoca di Cristiano IV e il magnifico organo risale al 1610 e fu costruito da Esaias Compenius. Durante gli anni della monarchia assoluta qui venivano consacrati i sovrani. Le pareti sono letteralmente ricoperte dagli stemmi, antichi e moderni, con cui sono stati premiati capi di stato e personaggi celebri.
La Camera Valdemar al tempo di Cristiano IV era una delle stanze private del re, denominata il salotto estivo, dato, che essendo esposta a nord ovest, rimaneva più fresca nella stagione calda. Nel 600 c’era una fontana in argento alimentata dall’acqua. I dipinti che la decorano rappresentano personaggi e avvenimenti di epoca medievale.
La Sala delle Udienze fu ricostruita da Cristiano V dopo un incendio: gli stucchi e i legni intagliati sono opera di artisti italiani e francesi e i dipinti raffigurano il re rappresentato come un imperatore romano ed i suoi figli. A uno degli angoli c’è una sedia che poteva trasportare il re al piano di sotto.
La Great Hall ospita i grandi ritratti di Cristiano IX e dei suoi discendenti, compresi gli attuali monarchi. La sala è stata ricostruita sulla base di disegni e i grandi arazzi, disegnati da Karel van Mander, sono stati ricreati dall’officina di tappezzeria del museo.
Sala 25 – i primi re Oldenburg. Il primo sovrano della casata fu Cristiano I che regnò dal 1448 al 1481, raffigurato qui con la moglie, la regina Dorotea. Su una delle pareti spicca un enorme albero genealogico.
Stanza 42 – Questa spettacolare camera da letto in stile barocco ha due magnifici arazzi rappresentanti Alessandro Magno, creati dalla celebre manifattura reale dei Gobelins a Parigi, così come francese è anche il sontuoso letto a baldacchino.
La Sala degli Angeli fu dove visse la madre di Cristiano IV. L’impressionante soffitto decorato è ispirato a quello del veneziano Palazzo dei Dogi e rappresenta Federico III con le allegorie delle quattro classi sociali del regno: nobiltà, clero, il ceto popolare e quello contadino.
Il terzo piano del castello è dedicato ai personaggi della storia danese più recente e a mostre fotografiche.
I giardini del Castello di Frederiksborg
Un volta finito di visitare il castello, si può godere la bellezza degli spettacolari giardini. Nel ‘700 il palazzo Sparepenge voluto da Cristiano IV fu demolito per creare un meraviglioso giardino barocco, ricreato negli anni ’90, che ospita i monogrammi formati da siepi di Federico IV, Federico V, Cristiano VI and Margherita II in omaggio ai sovrani grazie ai quali il giardino è sorto.
Alla sua sinistra c’è il giardino romantico in stile inglese, con la palazzina del bagno e i laghetti, realizzato per esibire la semplice bellezza della natura a contrasto del controllo dell’uomo su di essa mostrato nel giardino barocco.
Dal centro di Hillerød è possibile raggiungere il giardino barocco con un traghetto che naviga lungo il lago. Per tutte le info =>dnm.dk
Dalle foto sembra davvero bello questo castello! Stiamo pensando di fare un weekend a Copenaghen a dicembre e vederla sotto le luci natalizie, mi appunto questo castello!
Copenaghen deve essere bellissima sotto Natale! Un weekend non basta per scoprire tutte le sue bellezze
Non conoscevo questo castello e devo dire che quando siamo stati in Danimarca lo scorso anno non ne abbiamo visti, ma siccome viaggiamo con i bambini (al momento sono piccoli), sicuramente visitare un castello così bello, e in più immerso nella natura, deve essere per loro un’esperienza bellissima (e non solo per i bimbi).
Io mi “gaso” tutte le volte che entro in un castello, non so perchè ma mi sento subito parte della storia. Questo è stupendo, le foto rendono la maestosità dell’ambiente interno, per non parlare delle decorazioni affacciate sui ponti. Eh niente, mi tocca andare in Danimarca!!
Sono appena tornata da Copenaghen ma purtroppo, essendo un viaggio di lavoro, non ho potuto girarla come avrei voluto e visitare anche questo meraviglioso castello. Spero di poterci tornare presto e con più calma per inserirlo nel mio itinerario.
Questo castello è davvero una meraviglia. Sia gli interni che i giardini mi hanno fatto letteralmente innamorare. Eppure non sono ancora mai stata in Danimarca, devo rimediare.
Assolutamente, la Danimarca è davvero un bel paese
Mi stai aiutando ad amare la Danimarca Marina. Non ci sono ancora stata ancora, ma credo proprio che la visita del castello di Frederiksborg sará una di quelle cose che non mancheró di aggiungere alla lista delle cose da vedere! E poi, adoro i castelli!
Una vera chicca questo castello di Frederiksborg, inserito in un contesto naturale bellissimo e con degli interni molto suntuosi
Non immaginavo minimamente che all’interno il Catello di Frederiksborg fosse così sontuoso e imponente tanto da ricordarmi Palazzo Ducale di Venezia! Non sono mai stata in Danimarca ma sono anni che vorrei organizzare un viaggio e scoprire le regge e i luoghi storici di questo particolare Paese!
La Danimarca è ricchissima di castelli e palazzi reali, anche solo a Copenaghen ce ne sono 3 o 4!
No vabbè, ma è di una bellezza incredibile! Sto organizzando un viaggetto a Copenaghen e penso proprio che aggiungerò una visita del castello di Frederiksborg, grazie per la dritta!
Avendo tempo è una piacevole gita giornaliera da fare da Copenaghen
Bellissimo questo castello, così sontuoso ed elegante. Siamo stati a Copenaghen in viaggio di nozze nel 2005, ma, purtroppo, non abbiamo potuto visitarne i dintorni. Ci piacerebbe molto tornare in Danimarca
Io adoro la Danimarca, già ci sono stata due volte e spero di tornarci presto