Visto che siamo ancora relegati a casa, vorrei portarvi con me a visitare il Castello di Drottningholm, l’attuale residenza privata della famiglia reale svedese nonché bene protetto dall’Unesco. Si trova a circa 13 km dal centro di Stoccolma ed è facilmente raggiungibile prendendo la metro e un autobus.
Il Castello di Drottningholm
L’aspetto attuale del castello si deve al rifacimento effettuato nel 1661 dal famoso architetto svedese Nicodemus Tessin il Vecchio dopo che l’edificio originario era stato completamente distrutto da un incendio. Lo slott (castello in svedese) è collocato in una posizione meravigliosa sull’acqua e già vederlo da lontano è uno spettacolo per gli occhi.

Anche gli interni sono spettacolari, rimasti inalterati nell’aspetto datogli da decoratori e stuccatori francesi ed italiani.



Vale la pena pagare il sovrapprezzo per visitare l’incantevole teatro in legno, uno dei pochissimi teatri del ‘700 rimasti integri e dotato di macchine di scena dell’epoca costruite dall’italiano Donato Stopani tutt’ora funzionanti, ancora utilizzato in estate.


Meravigliosi poi sono i giardini, costruiti in diverse fasi e stili, complice una giornata di tempo quasi estivo.
La parte più antica, il così detto giardino barocco, è stata creata alla fine del XVII secolo mentre più recente è il giardino inglese. Molto caratteristico è il padiglione cinese, ispirato alla moda per l’Oriente in voga a fine ‘700.
Per rientrare invece di riprendere l’autobus, decisi di prendermela comoda e utilizzare il traghetto che fa la spola tra il castello e il centro città , godendo così di una bellissima oretta di navigazione tra le splendide isole dell’arcipelago.


https://www.kungligaslotten.se/language/in-italiano/il-palazzo-di-drottningholm.html