Nel precedente post ho parlato di Parigi e di Audrey Hepburn, che, anche se nata in Belgio, cresciuta in Olanda e di origini inglesi, incarnò la quintessenza dell’eleganza francese. La Hepburn è una delle mie attrici preferite, e così, andando un po’ off topic, il mio spirito da cinematografa si vuole divertire a parlare dei film dell’attrice ambientati nella capitale francese.

Sabrina

Partiamo in ordine cronologico da Sabrina (1954), capolavoro di quel genio di Billy Wilder dove Audrey, reduce dal successo di Vacanze romane, recita accanto a due star come Humphrey Bogart e William Holden. Credo che tutti conoscano la storia della figlia dell’autista di una ricca famiglia che, spedita a Parigi per dimenticare l’amore non corrisposto per il giovane rampollo Holden, si trasforma in una raffinatissima giovane donna facendo innamorare lo stesso Holden e suo fratello maggiore Bogart, che si intromette tra i due per non rovinare il fidanzamento dello scapestrato di famiglia con una facoltosa ereditiera. Anni fa, ne venne fatto un remake, neanche troppo male, con Harrison Ford, ma l’originale rimane davvero inimitabile!

Locandina ed immagini del film Sabrina

Cenerentola a Parigi

Storia un pochino simile (ragazza semplice e bella che a Parigi si trasforma in una donna stupenda) la troviamo in Funny face (1957) in italiano tradotto non a caso in Cenerentola a Parigi, dove la nostra Audrey recita accanto al mitico Fred Astaire. Il personaggio interpretato da Astaire si ispirava liberamente al fotografo Richard Avedon, le cui foto appaiono nel film, come opere del protagonista. Le musiche del film sono di George e Ira Gershwin e la Hepburn canta con la sua voce mentre il suo guardaroba è firmato da Hubert de Givenchy, che già aveva collaborato ai costumi per Sabrina e che sarà legato all’attrice per tutta la vita da una grandissima amicizia (suo, tra l’altro, il celebre tubino nero di Colazione da Tiffany!!). Considerato che la regia del film è di Stanley Donen (quello di Cantando sotto la pioggia, tanto per dire) possiamo davvero dire che è veramente un film fatto ai massimi livelli!

Scena del film Cenerentola a Parigi

Charade e Insieme a Parigi

Del 1963 è invece Charade, sempre di Doney, dove la Hepburn recita insieme ad un altro mito di Hollywood, Cary Grant mentre dell’anno seguente è Paris when it sizzles ovvero Insieme a Parigi, dove l’attrice ritrova come partner William Holden.

Locandina del film Insieme a Parigi

Come rubare un milione di dollari e vivere felici

Ultimo film della serie, ma tra i miei preferiti, è How to steal a million tradotto stranamente abbastanza bene in Come rubare un milione di dollari e vivere felici, commedia straordinaria di William Wyler del 1966. Qui Audrey interpreta la parte della figlia di un falsario che deve rubare una statuina fatta dal padre conservata in un museo e per questo ingaggia un ladro, interpretato nientepopodimeno che da Peter O’toole!! Film scoppiettante dove i due insieme fanno scintille in quanto a bellezza, bravura e simpatia!

Scena del film Come rubare un milione di dollari e vivere felici

Audrey Hepburn ci ha lasciato prematuramente nel 1993, (comparve sullo schermo per l’ultima volta in Always di Spielberg nel 1989), ma grazie ai suoi film rimarrà  per sempre il meraviglioso ricordo di questa donna bellissima, elegante ed impegnata (fu infatti ambasciatrice UNICEF e dedita al lavoro umanitario fino alla morte).